retta Goggi
Luigi Proietti
in
STANNO SUONANDO
LA NOSTRA CANZONE
Di Neil Simon
Regia di Luigi Proietti
Musiche di Marvin Hamlisch
Arrangiamenti di Renato Serio
Dialoghi di Roberto Lerici
Liriche di Carla Vistarini
Coreografie di Andrea Green
Scene di Douglas W. Schmidt
Costumi di Gianna Sgarbossa
Il Cast
Vernon: Luigi Proietti
Sonia: Loretta Goggi
Le voci di lui: Mariano Brancaccio, Luca Nannini, Marco Paolantoni
Le voci di lei: Christine Kenneally, Fabrizia Bagaglio, Viviana Meda
▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪▪
INTRODUZIONE
Gli anni 80 iniziano alla grande per Loretta; nel solo anno 1981 Loretta è la numero uno in assoluto nella canzone, nella televisione e nel teatro. Maledetta Primavera, la canzone con la quale partecipa a Sanremo, diventa una “hit” in tutta Europa, diventando uno dei classici della musica pop italiana; Loretta è definitivamente consacrata cantante pura, è prima in classifica ed è richiestissima in tutte le più importanti trasmissioni televisive.
Nasce Canale 5 e Loretta è protagonista del primo varietà televisivo prodotto dalla tv di Berlusconi (che con Loretta ha in comune anche il compleanno, il 29 settembre) dal nome profetico “Hello Goggi”. Esce il suo primo album per la Wea che, oltre a Maledetta Primavera, contiene altre nove perle firmate da alcuni dei più grandi autori e musicisti del momento.
Nel mese di settembre, poi, il grande ritorno – dopo una precedente esperienza nel 1966 ne “La scuola delle mogli” con Ave Ninchi ed Antonio Krast – sul palcoscenico, con un ruolo da protagonista in una commedia musicale americana dal titolo originale “They’re playing our song” e che, nella traduzione italiana, diventa “Stanno Suonando la Nostra Canzone”. Protagonista – insieme a Loretta – nonché regista della commedia musicale un grande dello spettacolo italiano, Gigi Proietti.
GLI AUTORI L’autore di “Stanno Suonando la Nostra Canzone” è Neil Simon, uno dei più grandi autori di teatro e drammaturghi americani (“La strana Coppia”, “Sweet Charity”), famoso per lo stile scanzonato, ironico e moderno con il quale riesce a dipingere le nevrosi umane contemporanee. Le musiche sono di Marvin Hamlisch, musicista americano di grande fama (“A Chorus Line”, “The way we were”), e le liriche di Carol Bayer Sager, una delle più famose paroliere di musica pop americane (“That’s what friends are for”) che, per l’occasione, si avvicina al mondo del teatro dopo anni di straordinari successi nel campo della musica leggera. Hamlisch e Bayer Sager fanno coppia anche nella vita e la loro burrascosa e reale vicenda sentimentale (che si concluderà dopo alcuni anni con una clamorosa rottura ed un matrimonio tra la Bayer Sager e Burt Bacharach, un altro mito della musica americana) si intreccia con la finzione della storia raccontata da Neil Simon che narra, infatti, la storia d’amore tra una energica e grintosa paroliera dalla vita sentimentale travagliata (per via di un assillante misterioso fidanzato, Leone) ed un musicista dalla vena creativa in crisi.
GLI INTERPRETI Gli interpreti del primo allestimento a Broadway (Imperial Theatre), che risale al 1979, sono Robert Klein e Lucie Arnaz, figlia di Lucille Ball (“I love Lucy”), una delle attrici mito dello spettacolo americano, ancora oggi nel cuore del pubblico. Lo spettacolo registra il tutto esaurito per più di mille repliche ed il successo americano spinge i produttori a realizzarne una versione anche a Londra, interpretata da Tom Conti e Gemma Craven. La versione italiana, diretta dallo stesso Proietti, è curata da Roberto Lerici per quanto riguarda i dialoghi e da Carla Vistarini per quanto concerne, invece, i testi delle canzoni. Loretta interpreta il ruolo di Sonia Walsk, promettente paroliera in cerca della grande hit con la quale scalare le classifiche discografiche e Gigi Proietti interpreta Vernon Gersh (“…non ancora Gershwin..”) musicista di grande successo anche lui alla ricerca di una svolta professionale. Il cast comprende anche 6 attori-cantanti che traducono in canto le voci delle coscienze dei due protagonisti. Inutile dire che Loretta e Gigi compongono sul palcoscenico un binomio professionale di altissimo livello; i loro talenti naturali creano una magica combinazione tra canto, ballo, ironia, divertimento, intensità, ed il risultato è straordinario. Lo spettacolo debutta nel mese di Novembre al Teatro Nuovo di Milano – che produce la commedia – dove rimane in cartellone per circa due mesi per poi trasferirsi a Roma, al Teatro Sistina, dove ottiene il medesimo eccezionale successo. Non esistono registrazioni televisive dello spettacolo, e gli unici documenti filmati sono relativi ad alcuni collegamenti realizzati nel corso di alcune trasmissioni televisive dell’epoca (peraltro irreperibili) e ad una sorta di rifacimento, nel 1985, all’interno del programma di Gigi Proietti “A modo mio” su Rai Uno.
… More Stanno Suonando la Nostra Canzone